
Welcome to the Valeo Group
Please select your country



Strategia degli acquisti
La strategia degli acquisti di Valeo è semplice: cerchiamo i fornitori più competitivi, innovativi e performanti. Sottoponiamo a un rigoroso controllo ogni nuovo fornitore utilizzando un approccio di qualità totale e innovazione attraverso procedure che verificano, fra l’altro, la stabilità economica, il rigoroso rispetto del “Codice di condotta del Business Partner Valeo” e la collaborazione agli audit di valutazione.
Scegliamo i fornitori che, secondo questi criteri, risultano i migliori e aggiudichiamo i contratti in modo equo e giusto durante riunioni settimanali.
Come noi, i nostri clienti chiedono un livello sempre più alto in termini di qualità e servizio. Per mantenere gli standard di qualità più elevati del mondo, definiamo esigenze rigorose per tutti i fornitori e li coinvolgiamo in un processo di miglioramento continuo, che prevede:
- Massima reattività
- Risoluzione rapida dei problemi di garanzia
- Un atteggiamento positivo
Selezioniamo i migliori fornitori e verifichiamo che siano impegnati a migliorare costantemente i loro servizi con:
- Processi di selezione rigorosi attraverso il questionario EVAL e i comitati di attribuzione di forniture
- Sistemi di qualificazione che incorporano audit di processo e sistemi di approvazione dei prodotti
- Monitoraggio continuo che classifica i fornitori secondo una griglia di valutazione delle prestazioni e il questionario dei fornitori preferiti
Cliccate qui per leggere le Condizioni generali di acquisto.
Un circolo virtuoso
In ogni fase, applichiamo dei processi chiave che garantiscono una strategia di acquisto virtuosa.
Qualità e servizio
La nostra strategia di acquisto mira ad ottenere prodotti, processi e servizi di altissima qualità. Ciò significa zero incidenti e zero PPB (defective parts per billion – parti difettose per miliardo) su tutti i prodotti. I nuovi fornitori devono inviare tutti i campioni iniziali conformi e senza ritardi. Infine, richiediamo un livello di servizio del 100% e nessun incidente logistico da tutti i nostri fornitori.
Competitività
Per rimanere competitiva, Valeo cerca continuamente di ridurre i costi di materiali e componenti. Consideriamo i nostri fornitori come stretti alleati nella ricerca di nuovi opportunità per ridurre i costi. Ecco perché chiediamo ai nostri fornitori di implementare un piano di produttività coerente che tenga conto di tutte le potenziali leve di produttività.
Tecnologia avanzata
I nostri fornitori ci aiutano a mantenere il vantaggio competitivo fornendo tecnologie d’avanguardia per i nostri prodotti. Integriamo i fornitori di design fin dall’inizio della fase di sviluppo e esigiamo il rispetto del cronoprogramma e degli obiettivi QCDI (Qualità, costi, consegna e innovazione). Questi obiettivi sono condivisi con i nostri fornitori di design nella fase di presentazione delle offerte.
Etica e conformità negli acquisti
Valeo mantiene i più alti standard di etica, integrità, condotta commerciale e sostenibilità. I nostri partner commerciali devono rispettare tutte le leggi, i regolamenti e le politiche di conformità in vigore. Per garantire che i fornitori comprendano appieno le nostre aspettative, sono tenuti a:
- Rispettare il Codice di condotta del Partner Commerciale Valeo e condividerlo con tutti i dipendenti assegnati ai nostri progetti
- Informare i dipendenti sulle pratiche antitrust e anticorruzione
- Distribuire al personale manuali di sensibilizzazione sul
- Seguire il nostro corso di sensibilizzazione online
Acquisti responsabili
Dal 2012 rispettiamo i requisiti della Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti in merito al commercio e allo sfruttamento di minerali di conflitto *, che mira a porre fine al conflitto armato nella Repubblica Democratica del Congo e nei paesi circostanti, parzialmente finanziato da questo commercio.
Pertanto, chiediamo a tutti i nostri fornitori di:
- Rispettare la legge Dodd-Frank del 2010 sulla riforma di Wall Street e la protezione
- Compilare il modulo CMRT e inviarlo a Valeo
* I “minerali di conflitto” si riferiscono a oro, stagno, tantalio, tungsteno, derivati di cassiterite, columbite-tantalite (coltan) e wolframite, che potrebbero essere necessari per lo sviluppo di determinati prodotti.